ATTENZIONE! Sta utilizzando una versione ormai obsoleta di Internet Explorer.
Si consiglia di aggiornare il Browser per visualizzare correttamente il sito.

I-39044 Egna (BZ), Alto Adige - Largo Municipio 42
Tel. & Fax 0471 812 470
mail: info@bertignoll.it

P.IVA  01235710215

Com'è nato l'orologio? Origini e caratteristiche



Condividi



Nella storia dell’umanità l’orologio è sempre stato un oggetto di fondamentale importanza, poiché scandisce il rapporto degli esseri umani con il tempo, il loro modo di contare i minuti, le ore, i giorni, gli anni che passano. Il tempo, scandito dai battiti di un orologio, ci accompagna attraverso lo scorrere del tempo, in poche parole attraverso la vita stessa.

L’osservazione del tempo ha quindi le sue origini già nella Preistoria, quando gli uomini hanno constatato che ogni 28 giorni la luna torna nella sua posizione originaria. Qualche migliaio di anni dopo, intorno al 3.000 a.C., i sacerdoti babilonesi hanno concepito l’ora, dividendo un giorno in 24 parti.Diversi secoli dopo, nel 1.500 a.C., gli antichi Egizi si servivano già di veri e propri orologi: le a noi note meridiane, che scandivano il tempo in base al movimento del sole e alle ombre che esso creava. Seguirono poi gli orologi ad acqua degli antichi egizi, le clessidre meccaniche degli arabi e gli orologi a olio dei bizantini, finché, nel basso Medioevo, non fu introdotto il primo orologio meccanico, realizzato per il campanile di una chiesa. Dal 1500 gli orologi meccanici divennero anche “mobili”: inizialmente indossabili come collane erano perlopiù un accessorio per le signore. Anche i primi orologi da polso restarono per lungo tempo – fino all’inizio del XX secolo! - un accessorio da donna. Dal 18° secolo, in piena epoca industriale, la produzione di orologi ha cominciato ad aumentare notevolmente in Europa e successivamente anche in America e in Giappone. Nel 1904 è comparso il primo orologio da polso per uomini (il Santos), che il famoso orologiaio francese Louis Cartier realizzò su richiesta dell’amico aviatore Santos Dumont – da cui il nome dell’orologio.

Al giorno d’oggi nella nostra società gli orologi sono soprattutto oggetti estetici, dei veri e propri status symbol. La produzione industriale di questi accessori ha fatto sì che negli anni essi si adattassero sempre di più alle ultime tecnologie e al design più moderno. In tal modo, l’orologio è diventato in molti casi un accessorio di tendenza piuttosto che un oggetto funzionale per esaudire lo scopo per cui è stato concepito: misurare il tempo. Tuttavia, sul mercato esistono molti orologi di eccellente fattura e dal design classico e intramontabile, frutto del lavoro preciso e professionale di maestri artigiani e orologiai.

La gioielleria Bertignoll ha in serbo per voi una vasta gamma di orologi raffinati e dall’impeccabile gusto estetico. Trovate l’orologio che fa per voi, nel nostro Shop Online ce ne sono per tutti i gusti!