ATTENZIONE! Sta utilizzando una versione ormai obsoleta di Internet Explorer.
Si consiglia di aggiornare il Browser per visualizzare correttamente il sito.

I-39044 Egna (BZ), Alto Adige - Largo Municipio 42
Tel. & Fax 0471 812 470
mail: info@bertignoll.it

P.IVA  01235710215

Come scegliere l’anello di fidanzamento



Condividi



Si dice che la primavera porti anche l’amore nell’aria e, se anche voi siete sotto l’effetto della bella stagione che si avvicina, forse vi sarete posti la tanto importante domanda: “quale anello di fidanzamento scelgo?”

L’anello di fidanzamento è il dono simbolo della promessa di matrimonio: un pegno d’amore, che il futuro sposo regalerà alla sua amata in vista delle nozze e il galateo del matrimonio vuole che la futura sposa indossi l'anello all’anulare della mano sinistra. La storia ci insegna che l’anello veniva inizialmente considerato un sigillo nuziale, mentre si regalavano delle mele come dichiarazione d’amore. Verso la fine del 1400, iniziò a fare la sua comparsa il tradizionale anello di fidanzamento: sembra che il primo a regalarlo fu l’Arciduca Massimiliano d’Austria a Maria Borgondia. Il reale regalò alla sua amata un anello d’oro sovrastato da un brillante, promettendole di sposarla e da lì la tradizione continuò.
Oggi il mercato ci propone numerosi modelli di anelli di fidanzamento, quindi è necessario informarsi e sceglierlo con cura.

Come scegliere l’anello di fidanzamento, consigli utili:

  • Per prima cosa cercate di informarvi sulla misura di anulare della vostra dolce metà. Non è un passo indispensabile in quanto poi sarà possibile modificare leggermente la misura ma, sicuramente, è più d’effetto regalare un anello della giusta dimensione per indossarlo da subito. Senza dimenticare che la misura della pietra varia anche in base alla grandezza delle mani e scegliere “ad occhio” non va mai bene.
  • Tenete presente lo stile della vostra fidanzata! L’offerta attuale di anelli di fidanzamento è pressoché infinita: oro bianco, oro giallo, oro rosa, platino, semplici, con lavorazioni elaborate, con un brillante, tre brillanti, una fila di diamantini, con una lavorazione moderna, antica, tradizionale ecc… Nell’immaginario comune poi, l’anello è tendenzialmente di oro bianco con un grande solitario ma siete sicuri che sia adatto alla vostra dolce metà? Se proprio non avete idea, fatevi prima consigliare da un’amica comune o date un’occhiata ai gioielli che indossa di solito, fate attenzione alla sua reazione se passate davanti alla vetrina di una gioielleria. Utilizzate il vostro spirito di osservazione!
  • La scelta della pietra: il diamante è in assoluto la gemma più utilizzata per le proposte di matrimonio, data la sua purezza e il suo significato “duratura e solidità”. Da qualche anno però, si utilizzano anche altre pietre preziose come lo zaffiro “fedeltà”, utilizzato anche dai reali inglesi o l’acquamarina “matrimonio duraturo e felice”. Valutate quindi con cura cosa acquistare: la futura sposa è legata alla tradizione o ha una pietra preferita?
  • Scegliete con anticipo: non è detto che troviate subito ciò che cercate o che l’anello che vi ha colpito sia disponibile nella misura da voi richiesta. Se pianificate di fare la vostra proposta di matrimonio in una data precisa (magari il primo giorno di primavera o il vostro anniversario) iniziate a cercare almeno un paio di settimane prima.

La cosa più importante è sempre quella di seguire i propri sentimenti e affidarsi ad un gioielliere di fiducia, che vi consigli in base ai vostri gusti e non in base alle mode. Alla gioielleria Bertignoll abbiamo una lunga esperienza nella scelta di anelli di fidanzamento. Vi aspettiamo!