ATTENZIONE! Sta utilizzando una versione ormai obsoleta di Internet Explorer.
Si consiglia di aggiornare il Browser per visualizzare correttamente il sito.

I-39044 Egna (BZ), Alto Adige - Largo Municipio 42
Tel. & Fax 0471 812 470
mail: info@bertignoll.it

P.IVA  01235710215

I gemelli da camicia quali scegliere e come indossarli?



Condividi



Spesso i gemelli da camicia vengono associati solo al matrimonio o alle cerimonie importanti ma oggi non è più così: i gemelli da camicia, in sordina, hanno riconquistato il loro palcoscenico diventando fondamentali in tanti outfit da uomo.

Nel 1600 i gemelli erano molto in uso tra i nobili e i reali inglesi, che li commissionavano in oro e pietre preziose ai loro gioiellieri di fiducia. La prima volta però che si parò veramente di gemello da polso, fu in Francia, nel 1788: un ornamento divenuto indispensabile per la nobiltà francese, per mostrare il loro stato sociale. A seguito della rivoluzione industriale, fu inventata la macchina per produrre i gemelli in serie; questo permise anche alla classe media di indossarli. Dagli anni ’80, infine, i gemelli divennero tra i gioielli da uomo più amati dai grandi stilisti.

I gemelli sono nati per essere indossati con camicie che hanno il polsino alla francese, chiamati però in Francia “alla moschettiera” e in Italia “polsini doppi”. Un po’ di confusione sul nome ma che ci fa subito capire che non stiamo parlando di un polsino classico: questa tipologia infatti è più lunga del normale. Il polsino doppio viene quindi ripiegato su sé stesso ed è dotato di due asole ma non di bottoni. Per chiuderlo servono quindi i gemelli. Le camicie con questa tipologia di polsino sono solitamente molto formali, quindi i gemelli si possono indossare anche su polsini singoli ma che presentino 2 asole, per un effetto più curato.

Come scegliere i gemelli da camicia, 3 consigli utili:

1) Pensate all’occasione in cui li indossate: quelli che userete in ufficio non possono e non devono essere gli stessi che avete messo al vostro matrimonio. Nel primo caso evitate preferibilmente le pietre preziose e l’oro giallo, mentre nel secondo caso potete osare di più.

2) Abbinate i materiali: il colore del metallo con cui sono fatti -oro o argento che sia– dovrebbe essere abbinato cromaticamente agli altri metalli indossati, in primis l’orologio.

3) Scegliete la qualità: il polso è una parte del corpo che si muove di frequente e soggetta a piccoli urti. Se indosserete gemelli di scarsa qualità, il rischio che si rompano, magari nel mezzo di una riunione importante, è alto.


In generale si dice che ogni uomo dovrebbe avere almeno 3 gemelli: uno più importante per le occasioni serali, uno per gli appuntamenti da lavoro e uno casual per il tempo libero.

Cosa ne pensate? Se desiderate scegliere dei gemelli adatti al vostro stile, la gioielleria Bertignoll vi aspetta!