ATTENZIONE! Sta utilizzando una versione ormai obsoleta di Internet Explorer.
Si consiglia di aggiornare il Browser per visualizzare correttamente il sito.

I-39044 Egna (BZ), Alto Adige - Largo Municipio 42
Tel. & Fax 0471 812 470
mail: info@bertignoll.it

P.IVA  01235710215

Uova Fabergé: le uova di Pasqua più preziose del mondo



Condividi



La Pasqua si avvicina… non vedete l’ora di ricevere un bell’uovo al cioccolato?

In Russia la tradizione prevede un'usanza un po’ meno calorica: a partire dal XVII secolo, infatti, gli ortodossi hanno iniziato a donarsi per Pasqua 3 baci e uova decorate non commestibili ma molto belle. Per la produzione di queste uova speciali si utilizzano diversi materiali, come la porcellana, il legno, il metallo o il vetro.

Nel 1885 lo zar Alessandro III commissionò al fabbro di corte russo Peter Carl Fabergé la realizzazione di un bellissimo uovo di Pasqua per la moglie Maria Fyodorovna, il famoso uovo con gallina. Quest'opera d'arte divenne così bella che lo zar incaricò Fabergé di creare un nuovo uovo di Pasqua per la moglie ogni anno fino alla sua morte, avvenuta nel 1894. Anche per il figlio dello zar, lo zar Nicola II, Fabergé creò altre 40 preziose uova di Pasqua. Le uova Farbergé divennero famose nel tempo e oggi sono conservate in diverse collezioni d'arte in tutto il mondo.

Le più belle uova Fabergé

1. Uovo con gallina

L’uovo con gallina è il primo uovo di Pasqua gioiello imperiale Fabergé. Il fabbro di corte russo lo realizzò nel 1885. Grazie al suo guscio d'uovo smaltato bianco assomiglia ad un vero e proprio uovo. Come sorpresa all’interno c'è un tuorlo d’oro che, una volta aperto, racchiude una gallina d’oro con dei rubini al posto degli occhi. Oggi questo uovo gioiello si trova all’interno della collezione di Viktor Vekselberg a San Pietroburgo.

2. Uovo Memoria di Azov

Realizzato nel 1891, questo pregiato uovo Fabergé è realizzato esternamente in eliotropio e decorato con rocailles in oro diamantato. Un rubino e due diamanti sigillano l’uovo. Al suo interno, l’uovo Memorial di Azov, contiene una replica in miniatura in oro e in platino dell’incrociatore corazzato della Marina Imperiale Russe Pamyat Azova. Da qui deriva il nome dell’uovo Fabergé. Gli oblò della nave sono incastonati con diamanti e sulla poppa c’è scritto il nome della nave. La nave galleggia su una lastra di acquamarina incorniciata d’oro, che rappresenta il mare, e può essere rimossa dall’uovo per mezzo di una piccola maniglia. Oggi l’uovo Memoria di Azov è custodito al Kunsthistorisches Museum di Vienna.

3. Uovo dell’Incoronazione

Questo uovo Fabergé è il più prezioso e costoso di tuttu: il suo valore è stato recentemente stimato intorno ai 24 milioni di dollari. Lo zar Nicola donò questo uovo alla moglie tedesca Alexandra e lo volle fare ispirare all'abito che la zarina indossò in occasione dell’incoronazione. Per decorarne la punta superiore dell’uovo è stato utilizzato un diamante. Sotto di esso si vedono le iniziali della zarina in rose e rubini diamantati e l'anno in cui fu realizzato l'uovo di Pasqua: il 1897. La sorpresa contenuta nell'uovo è un modellino in oro, platino e gioielli della carrozza che trasportò lo zar Nicola e la zarina Alessandra dopo la loro incoronazione. La miniatura della carrozza è molto dettagliata: quando si apre il portello, ne fuoriesce persino un piccolo ponte e sulla parte superiore della carrozza si trova anche un piccolo uovo ornato di diamanti. Oggi l'Uovo dell'Incoronazione è custodito nella collezione di Viktor Vekselberg a San Pietroburgo.

Non avete più voglia di un semplice uovo di Pasqua al cioccolato dopo aver letto questo articolo ma desiderate qualcosa di più prezioso?

Allora fatevi ispirare dal nostro Shop Online  o venite a trovarci nella nostra gioielleria a Egna! Vi aspettiamo e siamo lieti di fornirvi la nostra consulenza specializzata nella ricerca del vostro gioiello di Pasqua!